Alpe della Faggeta - Prati della Regina e Eremo della Casella

E' il percorso più lungo di tutti, anche se, per il tratto dai Prati della Casella, non vi sono dislivelli significativi dato che l'intero percorso si sviluppa lungo il crinale della catena montuosa, tra le faggete, con viste mozzafiato verso la Valtiberina, da un lato, e il Casentino, dall'altro.

Volendo ci si può fermare ai Prati della Regina: sono una lunga e riposante fascia erbosa che percorre tutta la cima dell'Alpe della Faggeta. Il punto più alto si chiama Monte Castello, forse perchè, nonostante l'altezza (1415 metri) vi era appunto un'antica fortificazione (se non un vero e proprio villaggio fortificato). Non molto distanti sono l'imponente rupe del Sasso della Regina e il monumento ai morti della Seconda Guerra Mondiale. Sull'alto di questi bellissimi prati, infatti, si svolse una cruenta battaglia di quel conflitto, della quale rimangono le tracce delle trincee.