58° Festival delle Nazioni | Festival internazionale di musica da camera
Lunedì 1° settembre, ore 18.30 - Monterchi, Giardino Musei Civici Madonna del Parto
Omaggio alla Francia
«Il Festival delle Nazioni vuole delineare, ancora una volta, – spiega il Direttore Artistico Massimo Mercelli – un percorso culturale di ampio respiro, che intrecci internazionalità e patrimonio artistico territoriale su cui poniamo particolare attenzione. Si ripercorrerà la storia dei ‘cugini francesi’ ma anche dei ‘francesismi’ che hanno sempre influenzato la cultura e l’arte italiane e viceversa. Si scandaglierà, inoltre, il dopoguerra francese, tra sperimentazione e ritorno all’ordine, percorrendo tutti i generi e i linguaggi dell’arte, compreso il cinema d’autore, senza tralasciare l’impressionismo e il modernismo di Debussy e Ravel, per giungere all’epoca a noi contemporanea, con una punta di diamante come Pierre Boulez, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Parallelamente faremo scorrere anche spiritualità e storia: nel 2025, infatti, ricorrono gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, che celebreremo con l’esecuzione di una composizione per coro e orchestra firmata dal premio Oscar Nicola Piovani, una proposta davvero unica per il concerto di apertura. A questo importante progetto, frutto della collaborazione tra il Festival delle Nazioni ed Emilia Romagna Festival, si aggiunge la prima mondiale del brano Filmscapes per flauto ed archi di Rachel Portman – Premio Oscar anche lei, per la colonna sonora del film Emma – interpretato dai Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e che vede la compartecipazione alla produzione – oltre ai Festival delle Nazioni ed Emilia Romagna Festival – del Veneto Festival e del Ljubljana Festival».
"Italian Saxophone Quartet"
- Federico Mondelci sassofono soprano
- Julian Brodski sassofono contralto
- Silvio Rossomando sassofono tenore
- Michele Paolino sassofono baritono
Martedì 2 settembre, ore 21.00 - Piazza Torre di Berta, Sansepolcro
"Note a margine" di Nicola Piovani
- Marina Cesari sax
- Marco Loddo contrabbasso
- Vittorino Naso percussioni
- Nicola Piovani pianoforte
Giovedì 4 settembre, ore 21.00 - Auditorium Mascagni
"Storia di un Gesù"
Enrique Irazoqui e Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini
in occasione del 50° anniversario dalla morte di Pasolini
- Solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
- Guido Barbieri voce recitante
- Testo di Guido Barbieri e Fabiana Piersanti
DOVE
Giardino Musei Civici Madonna del Parto, Monterchi (AR)
Piazza Torre di Berta, Sansepolcro (AR)
Auditorium Mascagni, Anghiari (AR)
QUANDO
Lunedì 1° settembre, ore 18.00 (Monterchi)
Martedì 2 settembre, ore 21.00 (Sansepolcro)
Giovedì 4 settembre, ore 21.00 (Anghiari)
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Via Mario Angeloni 8 Città di Castello (PG)
https://www.festivalnazioni.com/
+39 075 8522823
+39 349 8092046
Link biglietti per spettacolo 2 settembre a Sansepolcro > https://www.vivaticket.com/it/ticket/nicola-piovani-marina-cesari-marco-loddo-vittorino-naso-note-a-margine/272842