La CARD è un progetto innovativo che comprende due territori: la VALTIBERINA e il CASENTINO. CARD 3 GIORNI: breve, smart, veloce, conveniente: con soli 19€ permette l’ingresso a 7 musei e un margine di sconto in altri 8. INGRESSI COMPRESI: ANGHIARI: Museo della Battaglia e di Anghiari; PIEVE SANTO STEFANO: Piccolo museo del diario; CAPRESE MICHELANGELO: Museo casa natale…
Tag: valtiberina
Viaggio nei Sapori

La Valtiberina è una terra ricca di prodotti tipici profondamente legati alla tradizione storica, caratterizzati dall’utilizzo di materie prime locali e provenienti da aziende del territorio. La tradizione eno gastronomica Valtiberina è promossa e valorizzata dalla Strada dei Sapori, partendo dalla quale è possibile intraprendere un vero e proprio viaggio del gusto, seguendo destinazioni diverse per…
Riserva Naturale del Sasso di Simone

Il Sasso di Simone, il sasso da cui si vedere il mare! La leggenda narra che nelle giornate in cui il cielo è terso dal Sasso di Simone è possibile vedere il mare. Infatti, le due imponenti rocciosità che dominano il territorio di Sestino, offro l’opportunità di raggiungere con lo sguardo il mare Adriatico. Il…
IL TEVERE E LA DIGA DI MONTEDOGLIO

Il Tevere Le sorgenti del fiume Tevere nascono a 1268 m slm nel Monte Fumaiolo, in Emilia-Romagna. Secondo la tradizione, il nome attuale deriva dal re latino Tiberino Silvio che vi sarebbe annegato, anche se secondo Virgilio già gli etruschi lo chiamavano Thybris. Fino al 1923 le sorgenti si trovavano in territorio toscano. Fu Mussolini, romagnolo, a voler spostare i…
Il Merletto in Valtiberina Toscana

Il merletto arriva a Sansepolcro grazie alle sorelle Adele e Ginna Marcelli creatrici di un tipo di merletto a fuselli, localmente chiamato “trina a spilli”. Appresero questa tecnica da Analia Gelli che a sua volta l’aveva appreso da una religiosa di origine fiamminga detenuta in un carcere femminile. Una volta padroneggiata la tecnica, cominciarono a studiare…